Yield Management: La chiave per massimizzare i ricavi delle strutture ricettive di ogni dimensione

Il yield management aiuta gli hotel a massimizzare i ricavi vendendo la camera giusta, al cliente giusto, al prezzo e momento ideali. L’articolo illustra principi, indicatori come ADR e RevPAR, segmentazione della clientela e analisi della domanda. Tecnologie e sistemi di revenue management permettono decisioni basate sui dati, migliorando occupazione, tariffe e competitività delle strutture ricettive.

Decifrare il Revenue Management: Tattiche vincenti per l’alta stagione

Durante l’alta stagione, il Revenue Management diventa cruciale per gli hotel: si punta su tariffe dinamiche che cambiano con la domanda, gestione strategica delle disponibilità per far emergere camere premium, uso di software avanzati per previsioni accurate e automazione, e personalizzazione basata sui profili dei clienti. Il Revenue Manager ha un ruolo centrale: analizza dati in tempo reale, gestisce overbooking, flessibilità nelle cancellazioni, per massimizzare ricavi e soddisfazione.

Recensioni Google: quante ne servono ad una struttura ricettiva?

Le recensioni Google sono fondamentali per gli hotel: influenzano le decisioni dei clienti e la reputazione online. Non esiste un numero specifico “magico”, ma è importante avere più recensioni rispetto ai competitor, farle arrivare con frequenza e recentissime (molti utenti ignorano quelle più vecchie di 2-3 mesi). Strategie utili: chiedere recensioni al check-out, facilitare il processo con QR code o link, offrire incentivi, rispondere a tutti i feedback

Review Gating e Yield Management: L’equilibrio tra reputazione e revenue nel settore ricettivo

Il review gating consiste nel filtrare le recensioni: solo i feedback positivi vengono pubblicati, quelli negativi gestiti privatamente. Questa pratica può apparire allettante per sostenere tariffe più alte e migliorare la reputazione, utili allo yield management. Tuttavia, comporta rischi: violazione delle policy pubbliche, perdita di fiducia, mancanza di feedback utili e stime sbagliate sulla domanda. L’articolo propone alternative etiche: incentivare tutte le recensioni, rispondere ai commenti critici, usare il feedback per migliorare e monitorare costantemente la reputazione online, così da bilanciare profitto e autenticità.

Dominare il marketing digitale nell’ospitalità: le chiavi del successo con Google nel 2024

Nel settore dell’ospitalità, distinguersi online è diventato imperativo. L’articolo spiega come gli hotel debbano sfruttare al massimo gli strumenti Google (SEO mirato, profilo Google My Business, Google Maps, Google Hotel, Prenotazioni) per emergere dalle OTA, migliorare visibilità e prenotazioni dirette. Le tattiche chiave includono contenuti di qualità e localizzati, ottimizzazione mobile, gestione attiva delle recensioni, prezzi competitivi e informazioni sempre aggiornate. Chi adotta una strategia digitale integrata e orientata al cliente ottiene vantaggi reali nel mercato sempre più affollato.

Intelligenza emotiva: la chiave per migliorare le performance delle strutture ricettive

In un mercato dellʼospitalità sempre più competitivo, l’esperienza emotiva diventa determinante. L’articolo spiega che l’intelligenza emotiva — la capacità di riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri — consente agli hotel di trasformare un servizio standard in qualcosa di memorabile. Attraverso formazione del personale, personalizzazione dell’esperienza, upselling etico, ambiente lavorativo positivo e uso di dati sulle emozioni degli ospiti, le strutture possono aumentare la soddisfazione, fidelizzare i clienti, migliorare reputazione e incrementare le vendite. La tecnologia diventa un valido alleato per monitorare e premiare questa capacità emotiva diffusa.

Eccellenza nel servizio: gestire i reclami degli ospiti nelle strutture ricettive

Gestire bene i reclami non è solo risolvere problemi, ma trasformare ospiti delusi in clienti fedeli. L’articolo suggerisce: ascoltare con empatia, mostrare comprensione e gratitudine, intervenire subito con soluzioni anche temporanee, comunicare in modo chiaro tutto il processo. In situazioni gravi, offrire compensazioni coerenti con le politiche struttura. Analizzare i reclami per migliorare continuamente e formare il personale affinché gestisca ogni situazione con professionalità, documentando tutto.

YBM Italia all’Hospitality Day 2024: innovazione e soluzioni per il settore ricettivo

All’Hospitality Day 2024 YBM Italia propone un revenue management etico: strategie che bilanciano profitto e responsabilità. Si parla di trasparenza nei prezzi, overbooking gestito responsabilmente, upselling centrato sul valore reale per l’ospite. Sostenibilità, esperienze locali e riduzione degli sprechi diventano leve competitive. Fondamentale comunicazione chiara (interna ed esterna) e cultura aziendale che promuove questi principi per costruire reputazione solida e vantaggi duraturi.

Gestione etica dei ricavi alberghieri: come bilanciare profitto e principi

Vuoi aumentare i ricavi senza sacrificare i valori? La gestione etica dei ricavi ti aiuta a bilanciare profitto e principi. Significa trasparenza nei prezzi, no a pratiche scorrette di overbooking e upselling basato su valore reale. Sostenibilità, riduzione degli sprechi e valorizzazione del territorio diventano punti di forza. Con una comunicazione chiara e coerente, la tua struttura conquista fiducia, reputazione e clienti fedeli.

Migliorare la soddisfazione degli ospiti: nuove aspettative per il settore ricettivo

Oggi più che mai, le recensioni fanno la differenza: soddisfare gli ospiti non è un optional. Serve definire procedure operative standard (SOP), formare bene il personale, anche onboarding efficiente per chi è nuovo. È utile raccogliere feedback continuamente, capire cosa va e cosa no, e celebrare chi dà il massimo. Strutture sempre pulite, manutenzioni preventive, e comunicazione prima dell’arrivo fanno sentire gli ospiti a casa. Piccoli dettagli = grandi recensioni positive e clienti che tornano.